SPEAKER

Speaker Giovanni Cammaroto

Giovanni Cammaroto

Otorinolaringoiatra

Giovanni è un medico specialista in Otorinolaringoiatria e lavoro presso l’Unità di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Morgagni Pierantoni a Forlì. Esperto qualificato in disturbi respiratori del sonno, Giovanni ha svolto diversi periodi di formazione all’estero, prima in Spagna, presso l’Hospital de la Vall d’Hebron e l’Istituto Otologico del Dr. Garcia-Ibanez a Barcelona, e poi come specialista nel Regno Unito, presso il Queen’s Hospital di Romford-Londra. Giovanni segue diversi progetti di ricerca che riguardano il trattamento dei disturbi respiratori del sonno e le applicazioni della chirurgia robotica in otorinolaringoiatria. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a Professore Associato in Otorinolaringoiatria ed è membro della “International Surgical Sleep Society” (ISSS), della “Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale” (SIO) e del “Comitato di ricerca del gruppo giovani” (YO-IFOS) della “Società Internazionale di Otorinolaringoiatria” (IFOS).

Speaker Silvia Camporesi

Silvia Camporesi

Fotografa

Silvia è una fotografa. Negli ultimi anni la sua ricerca in campo fotografico si è concentrata sul paesaggio italiano. Dal 2004 ha tenuto le seguenti mostre personali in Italia: Dance dance dance (MAR di Ravenna); Planasia (Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia); Genius Loci (MAC di Lissone). Tra le mostre personali tenute all’estero si ricordano: À perte de vue (Chambre Blanche, Quebec) e Atlas Italiae (Abbaye de Neumünster, Lussemburgo; Art Musing, Mumbai; Desfours Palace, Praga). Fra le mostre collettive ha partecipato a: Con gli occhi, con la testa, col cuore (MART di Rovereto); Italia inside out (Palazzo della Ragione, Milano); Extraordinary visions (MAXXI, Roma; Kolkata Centre, Calcutta); The Quest for Happines (Serlachius Mu- seum, Mänttä, Finlandia); Italia in-attesa. Dodici racconti fotografici (Palazzo Barberini, Roma). Tra i numerosi premi ricevuti: il Premio Celeste per la fotografia nel 2007, il Premio Terna nel 2010, il Premio Francesco Fabbri per la fotografia nel 2013, il Premio Rotary di Artefiera nel 2015, il Premio BNL nel 2016, il Premio Cantica21, il Premio Soroptimist e la Nuova Scelta Italiana nel 2022. Ha pubblicato otto libri, affiancando l’attività artistica all’insegnamento. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra le quali: MAXXI, Collezione Farnesina, MART, MAC, Gruppo BNL. 

Speaker Marco Cortesi

Marco Cortesi

Attore e regista

Marco è attore e regista. Diplomato presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, sviluppa la sua produzione teatrale come attore monologante di teatro civile alternando il lavoro come autore e attore in tv con il programma “Testimoni” per Rai Storia. Tra i suoi lavori teatrali, nati da un’attenta indagine d’inchiesta, “Le donne di Pola”, “L’Esecutore” e “La Scelta”. Marco è inoltre coautore e interprete del film “Rwanda”, trasposizione cinematografica dell’omonimo spettacolo teatrale, presentato alla 75° Mostra del Cinema di Venezia. Segue poi lo spettacolo “Die Mauer – Il Muro” sulla storia del Muro di Berlino andato in onda in prima serata su canale RAI in occasione del trentennale dalla Caduta del Muro di Berlino. Tra gli ultimissimi progetti: la Serie Tv Mediaset Green Storytellers sulla sostenibilità ambientale, il film “Edith” e lo spettacolo “Come ti salvo il Pianeta” che propone un indagine sul cambiamento climatico e su buone pratiche green. 

Speaker Darina Mifkova

Darina Mifkova

Ex Pallavolista

Darina è un’ex pallavolista italiana. A livello di club, la sua carriera ha raggiunto l’apice quando si è trasferita al Volley Bergamo dove ha vinto quattro Scudetti, tre Coppe Italia e due Coppe dei Campioni

Con la maglia azzurra ha collezionato 283 presenze esordendo a Apeldoorn in occasione della partita tra Italia e Russia. In Nazionale Darina ha ottenuto i suoi migliori successi negli anni 2001-2002 quando ha conquistato prima la medaglia d’argento al Campionato Europeo a Varna in Bulgaria, e dopo la medaglia d’oro al Campionato Mondiale in Germania. Nel suo palmarès azzurro c’è anche un argento conquistato al World Grand Prix nel 2004. Darina oggi è mamma di tre bimbi, Mia, Jan e Zoe

Speaker Monica Fantini

Monica Fantini

Ideatrice Settimana del Buon Vivere

Monica è l’ideatrice e la fondatrice della Settimana del Buon Vivere.

Laureata in Scienze Politiche, Monica ha lavorato e vissuto in Africa, in particolare in Marocco, dove è stata a capo di un importante progetto europeo che riguardava la sostenibilità ambientale e la tutela della salute collettiva. Nel corso della sua carriera Monica ha assunto diversi ruoli di dirigenza tra cui: prima Vice Presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, è stata Consigliere di amministrazione dell’Istituto Oncologico Irst-Irccs di Meldola, Presidente della Società Benefit della Fondazione Casa Artusi e Componente di Direzione e di Presidenza di Legacoop Nazionale, Regionale e Provinciale. Monica non ha mai lasciato l’Africa dove, in Marocco, continua ad operare con un progetto imprenditoriale a partecipazione femminile. Attualmente è Presidente di uno dei principali Consorzi Cooperativi in Italia che opera nel campo delle costruzioni e dell’energia. Autrice e curatrice di diverse pubblicazioni e libri, il suo ultimo scritto è “Il Buon Vivere come economia della relazione”.  Nel 2013 Monica è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica da parte del Presidente Giorgio Napolitano.

Speaker Maria Luisa Fecola

Maria Luisa Fecola

Arbitro

Maria Luisa è stata il primo arbitro donna in Italia a debuttare nella massima serie di un campionato nazionale maschile. Dopo il suo esordio come arbitro nel 1995, nel 2000 Maria Luisa ha deciso di dedicarsi all’arbitraggio del calcio a 5 ed è qui che è cominciata la sua esperienza più significativa: a giugno 2003 è stata promossa alla CAN 5 (Comitato Arbitri Nazionale di Calcio a 5) dove ha arbitrato gare di serie B, nel marzo 2006 ha debuttato in serie A2 e nell’aprile 2007 nella massima serie di un campionato nazionale maschile con la gara Bisceglie-Luparense. Nel 2008 Maria Luisa è stata nominata Arbitro Internazionale di Calcio a 5, rientrando tra i primi 14 arbitri donna del mondo ad essere inserita negli elenchi FIFA. Nel settembre 2019 è diventata Osservatore Arbitrale e a settembre 2020 le è stata riconosciuta dall’AIA, l’Associazione Italiana Arbitri, la qualifica di Arbitro Benemerito per meriti sportivi. 

Oggi Maria Luisa è maestra della scuola primaria dove insegna matematica. Nel tempo libero è tornata al suo primo amore: il tennis. 

Speaker Rondoni

Davide Rondoni

Poeta e scrittore

Davide Rondoni (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia: con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia.

È tradotto in vari Paesi del mondo in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in radio e tv (RAI, tv2000, San Marino RTV) e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino». Ha curato numerose antologie poetiche, tiene corsi di poesia e master di traduzione.